Il patentino per i proprietari dei cani

browsercache1

Il patentino è un documento che viene rilasciato ai possessori di cani che frequentano un apposito** corso**, utile per acquisire nozioni sulla normativa vigente e sulle caratteristiche fisiologiche ed etologiche del cane, per diventare proprietari responsabili!

browsercache

Il corso prevede materie quali lo sviluppo comportamentale del cane nelle diverse fasi di vita, le principali cause di sofferenza dell’animale e gli errori di comunicazione nella relazione uomo-cane. Il corso base dura dieci ore e il patentino viene rilasciato dopo un test di verifica finale!

È facoltativo per chi vuole conoscere meglio il proprio cane o pensa di prenderne uno, ma è obbligatorio per i proprietari di cani che hanno dimostrato disturbi del comportamento o sono stati dichiarati “a rischio elevato” dal servizio veterinario della Asl! Gli animali che hanno manifestato problemi comportamentali gravi o hanno causato lesioni a persone, animali o cose devono infatti essere elencati in un registro aggiornato, tenuto dai servizi veterinari. I proprietari di questi cani dovranno seguire un maggior numero di sessioni didattiche e seguire moduli pratici con il proprio animale.

Il percorso formativo per i proprietari che intendono prendere il patentino è stato realizzato da un gruppo di lavoro, istituito e coordinato dalla FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani), composto da medici veterinari che hanno messo a disposizione le loro conoscenze scientifiche e le loro esperienze professionali, collaborando tra loro e con il Ministero della Salute.

In base agli obblighi previsti dalla legge, il proprietario o detentore del cane deve:

*Utilizzare sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt. 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai comuni;

*Portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti;

*Affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente;

*Acquisire un cane assumendo informazioni sulle sue caratteristiche fisiche ed etologiche, nonché sulle norme in vigore;

*Assicurarsi che il cane abbia un comportamento adeguato alle specifiche esigenze di convivenza con persone e animali rispetto al contesto in cui vive;

*Raccoglierne le feci e avere con sé strumenti idonei alla raccolta delle stesse, quando conduce l’animale in ambito urbano.

Alcuni dei doveri basilari dei proprietari sono sanciti da leggi, decreti, regolamenti e ordinanze che regolamentano il comportamento corretto in ambito internazionale, nazionale, regionale o comunale. Oltre agli obblighi di legge, è doveroso, da parte di un buon proprietario, ricordare che non tutte le persone amano i cani e rispettare le esigenze e i punti di vista degli altri.

TAGS:

Potrebbero interessarti anche...

Dottorpet x Isola dei Tesori

Pet

Nuovo prodotto, stessa passione: Dottorpet e Isola dei Tesori insieme anche nel 2024
Dottorpet rinnova la partnership con Isola dei Tesori per il 2024! Con la Tessera Isola Club, ottieni uno sconto del 10% su tutte le […]

2 Settembre 2024

Dottorpet x IlGigante

Pet

Dottorpet rinnova la partnership con Il Gigante
Anche nel 2024 Dottorpet rinnova la partnership con Il Gigante, offrendo ai clienti Blucard 500 punti in omaggio con l’acquisto di una polizza. Scegli […]

30 Giugno 2024

Bau Bau, Baby.

Pet

Dottorpet: La nuova polizza pensata per proteggere i tuoi amici a 4 zampe, dall’esperienza di Dottordog
Dottorpet è la nuova polizza assicurativa di 24hassistance, nata dall’esperienza decennale di Dottordog. Con Dottorpet, garantisci a cani e gatti una copertura completa, dalla […]

29 Maggio 2024