Come pulire le ciotole del cane e del gatto?

Potrebbe sembrare una cosa scontata ma la pulizia della ciotola del nostro cane, o gatto, è estremamente importante per la sua e la nostra salute.
La ciotola va pulita tutti i giorni. Come laviamo i piatti e le pentole dopo aver mangiato, dobbiamo pensare anche alla pulizia del “piatto” del nostro cane o gatto, specialmente se oltre ai croccantini mangia anche il cibo umido.

Scegliere la ciotola giusta

Ceramica e acciaio inossidabile sono i materiali più consigliati rispetto alla plastica dal momento che, essendo facilmente usurabile, potrebbe portare l’annidarsi dei batteri.

Lavare le ciotole per cani e gatti

Il modo migliore per lavare le ciotole è utilizzare una spugna e il detersivo dei piatti e lavarle come se fossero i nostri piatti soliti; la maggior parte delle ciotole che si trovano in commercio si possono mettere direttamente in lavastoviglie, con un lavaggio ad alte temperature abbiamo la sicurezza di eliminare eventuali batteri. Tutte le ciotole vanno lavate, anche quelle dell’acqua. L’acqua, inoltre, dovrebbe essere cambiata più volte al giorno soprattutto nelle stagioni più calde per mantenerla sempre fresca e pulita.

Disinfettare la ciotola

Se vogliamo preservare ancora di più la salute dei nostri amici a quattro zampe possiamo disinfettare le loro ciotole oltre che a pulirle, così da eliminare il più possibile funghi e altri microorganismi che potrebbero provocare infezioni. L’ideale sarebbe usare un disinfettante veterinario da utilizzare seguendo le istruzioni esposte nella confezione.

Il momento del pasto è molto importante per i nostri amici a quattro zampe, e pulire la loro ciotola migliora la loro esperienza di gusto, oltre a salvaguardare la loro salute. Mangiare in una ciotola sporca porta un campanello d’allarme sia ai cani che ai gatti perché i loro finissimi recettori li mettono in guardia su una eventuale tossicità del cibo. Un alimento messo in una ciotola sporca potrebbe portare i nostri pets a rifiutare il cibo considerandolo avariato, oppure mangiarlo per sopravvivenza ma senza piacere. In generale è importante mantenere un corretto igiene anche nella zona circostante le ciotole.

E se vuoi prenderti cura del tuo cane a 360° scegli Dottordog, l’assicurazione online cane e gatto! Scopri il prezzo in un click!

TAGS:

Potrebbero interessarti anche...

Pet

Come prevenire le malattie dentali nei conigli domestici
I denti dei conigli crescono continuamente: ecco come prevenirne i problemi con la giusta alimentazione e controlli veterinari. Proteggilo con Dottorpet! […]

12 Marzo 2025

Dottorpet assicura i cani di tutte le età

Pet

Cani anziani: come migliorare la loro qualità di vita 🐶💙
Il tuo cane sta invecchiando? 🐾 Ecco come aiutarlo con alimentazione mirata, mobilità sicura e controlli veterinari regolari. Scopri la protezione Dottorpet e attivala […]

26 Febbraio 2025

Dottorpet x Isola dei Tesori

Pet

Nuovo prodotto, stessa passione: Dottorpet e Isola dei Tesori insieme anche nel 2024
Dottorpet rinnova la partnership con Isola dei Tesori per il 2024! Con la Tessera Isola Club, ottieni uno sconto del 10% su tutte le […]

2 Settembre 2024