Cane con la febbre: sintomi e cure

Non solo noi essere umani possiamo avere la febbre, anche al tuo amico a 4 zampe può succedere.
La febbre nel cane è sintomo di una malattia virale o batterica, non è quindi stagionale. Non sottovalutarla ma agisci subito per evitare che la situazione si aggravi!
La temperatura corporea standard di un cane oscilla tra i 37,5 °C e 39 °C. Dai 40 °C in su parliamo di febbre.

Quali sono i sintomi della febbre nel cane?

Fido quando sta male, non sempre si lamenta. A volte è molto bravo a mascherare il suo malessere perciò sta a te capire quando c’è qualcosa che non va: magari lo vedi un po’ sottotono rispetto al solito, non mangia molto e lo vedi meno attivo del solito. Da qui giustamente ti viene da farti qualche domanda per capire meglio se sia in salute.
Nel caso della febbre, prima di misurarla, ci sono delle spie nel tuo cane che puoi considerare:

  • mancanza o aumento di sete
  • mancanza di appetito
  • vomito
  • apatia e debolezza
  • orecchie e naso caldi
  • battiti del cuore e respirazione accelerati
  • occhi rossi
  • tremolio
  • stato ti choc

Se il tuo cane presenta questi sintomi (o alcuni di essi) ma hai qualche dubbio ricordati che è sempre meglio il parere di un veterinario.
Non è detto che, nonostante questi sintomi, il cane abbia la febbre!

Togliti ogni dubbio col termometro

Va bene prendere in considerazione i sintomi, ma togliti ogni dubbio misurandogli la febbre con un termometro digitale fatto appositamente per animali domestici.
Dovrai introdurre il termometro per via rettale perciò è necessario inizialmente lubrificare la punta del termometro con sapone o vaselina.
Solleva la coda del tuo pet verso l’alto e inserisci il termometro per metà della sua lunghezza.
Attendi il “Bip” e poi puoi estrarre il termometro.

Perchè al mio cane viene la febbre?

La febbre nel cane è normale e si verifica in determinate condizioni come malattie batteriche, virali o altro. Ecco alcune cause:

  • sbalzi di temperatura
  • malattie virali, batteriche o fungine
  • vaccini
  • assunzione di sostanze velenose
  • parassiti come zecche e pulci

Cosa faccio se il cane ha la febbre?

Innanzitutto rivolgiti al tuo veterinario di fiducia che svolgerà le dovute analisi per far assumere la giusta cura al tuo cane.
Nel frattempo però puoi aiutare il tuo cane facendolo adagiare su un tappetino o asciugamano fresco e dandogli dell’acqua a temperatura ambiente.
Inoltre, fai sì che le zone più fresche della casa siano di facile accesso per lui.

Queste sono le dritte e le informazioni che noi di Dottordog ti diamo nei casi in cui il tuo cane dovesse avere la febbre; ma ricordati che se vuoi una protezione completa puoi assicurarti con Dottordog, l’assicurazione per cane e gatto!

TAGS:

Potrebbero interessarti anche...

Dottorpet x Isola dei Tesori

Pet

Nuovo prodotto, stessa passione: Dottorpet e Isola dei Tesori insieme anche nel 2024
Dottorpet rinnova la partnership con Isola dei Tesori per il 2024! Con la Tessera Isola Club, ottieni uno sconto del 10% su tutte le […]

2 Settembre 2024

Dottorpet x IlGigante

Pet

Dottorpet rinnova la partnership con Il Gigante
Anche nel 2024 Dottorpet rinnova la partnership con Il Gigante, offrendo ai clienti Blucard 500 punti in omaggio con l’acquisto di una polizza. Scegli […]

30 Giugno 2024

Bau Bau, Baby.

Pet

Dottorpet: La nuova polizza pensata per proteggere i tuoi amici a 4 zampe, dall’esperienza di Dottordog
Dottorpet è la nuova polizza assicurativa di 24hassistance, nata dall’esperienza decennale di Dottordog. Con Dottorpet, garantisci a cani e gatti una copertura completa, dalla […]

29 Maggio 2024