Cane stitico: cause e come aiutarlo

La stitichezza nel cane consiste nella difficoltà di espulsione delle feci. È una problematica comune che se però non viene risolta adeguatamente può portare a dolori addominali, vomito e anoressia.
È importante quindi conoscere i sintomi e sapere come intervenire!

Cause della stitichezza

  • Alimentazione non sana che può causare nell’intestino un ammassamento di feci e la conseguente difficoltà di espulsione
  • assenza totale di fibre nel cibo
  • mancanza di acqua nel cibo per cani: i pasti troppo secchi alimentano la costipazione
  • ingestione di ossa: queste devono essere sempre ricoperte di carne e vanno date crude e mai cotte al cane. Inoltre devono essere sempre rapportate al peso e alla stazza dell’animale
  • ingestione di corpi estranei: in questi casi è meglio portare il vostro Fido dal veterinario

Quali sono i sintomi?

Per capire se il vostro amico a quattro zampe è affetto da stitichezza sarebbe meglio controllarlo nel momento in cui fa o prova a fare i suoi bisogni.
Il sintomo più comune è la difficolta a espellere le feci, infatti vedrete il vostro cane accovacciarsi di continuo ma senza riuscire ad andare di corpo.
Altrimenti, se dovesse riuscire a fare i bisogni ma le feci sono a palline, dure e bianche vuol dire che vi è un‘eccessiva presenza di calcio. In questo caso potrebbe avere dolori ed è un altro segnale di costipazione.
Altre volte invece, un altro sintomo può essere la diarrea con l’espulsione di muco e sangue.

Le cure

Spesso viene consigliata una dieta specifica per far sì che il tuo cane possa ritornare ad andare regolarmente di corpo.
Inoltre, in casi non preoccupanti, il veterinario potrebbe prescrivere la somministrazione di integratori alimentari o pillole di glicerina.
Se invece il problema dovesse risultare cronico, allora sarebbe consigliabile indagare ed effettuare esami più specifici come la colonscopia.

Sicuramente per evitare il problema della stitichezza alla base sarebbe consigliabile innanzitutto che il cane assuma cibo di qualità magari consigliato da un veterinario nutrizionista e inoltre la corsa e le lunghe passeggiate, come a noi esseri umani, rappresentano un ulteriore beneficio per l’intestino!

A proposito di veterinario, ricordati che la polizza Dottordog ti copre le spese mediche sostenute per il tuo pet!
Curioso di scoprire il prezzo del tuo preventivo? Clicca qui

TAGS:

Potrebbero interessarti anche...

Dottorpet x Isola dei Tesori

Pet

Nuovo prodotto, stessa passione: Dottorpet e Isola dei Tesori insieme anche nel 2024
Dottorpet rinnova la partnership con Isola dei Tesori per il 2024! Con la Tessera Isola Club, ottieni uno sconto del 10% su tutte le […]

2 Settembre 2024

Dottorpet x IlGigante

Pet

Dottorpet rinnova la partnership con Il Gigante
Anche nel 2024 Dottorpet rinnova la partnership con Il Gigante, offrendo ai clienti Blucard 500 punti in omaggio con l’acquisto di una polizza. Scegli […]

30 Giugno 2024

Bau Bau, Baby.

Pet

Dottorpet: La nuova polizza pensata per proteggere i tuoi amici a 4 zampe, dall’esperienza di Dottordog
Dottorpet è la nuova polizza assicurativa di 24hassistance, nata dall’esperienza decennale di Dottordog. Con Dottorpet, garantisci a cani e gatti una copertura completa, dalla […]

29 Maggio 2024