Salute a 4 zampe: cosa fare se il cane vomita

Quando si ha un cane in casa si sa, è un po’ come avere un bambino piccolo da accudire: bisogna capire quando ha fame, quando ha bisogno di uscire, quando è stanco e quando sta male. Noi amanti degli animali pensiamo che ai nostri bellissimi pelosetti manca solo la parola rispetto ai bambini e quindi diventa ancora più difficile capire lo stato del 4 zampe. Ci sono alcuni sintomi però che dobbiamo imparare a riconoscere per valutare se, si tratta di un problema momentaneo piuttosto che un disturbo cronico. Oggi quindi parliamo di uno dei sintomi più diffusi: il vomito. E’ successo davvero a molti padroni vedere il proprio cane rimettere e ogni volta ci si chiede: cosa ho sbagliato? Ha mangiato troppo? O troppo in fretta? Ha mangiato qualcosa che gli ha fatto male?

Vediamo insieme una panoramica delle situazioni più diffuse.

Cosa ha vomitato?

L’argomento è un po’ particolare ma bisogna dirlo, il cane non rimette sempre allo stesso modo quindi dal colore e la consistenza del vomito si può capire quale sia il disturbo. Ecco gli esempi più frequenti.

  • Croccantini: se rimette la pappa mangiata da poco, quasi intera, allora semplicemente potrebbe non aver digerito.
  • Schiuma bianca: si tratta di succhi gastrici il disturbo quindi può indicare gastrite, reflusso, indigestione oppure potrebbe solo dipendere dalla razza. Le cause possono essere tante.
  • Colore verdastro/giallognolo: si tratta spesso della bile e può succedere al mattino quando il cane è a stomaco vuoto. Oppure potrebbe aver ingerito una sostanza tossica o qualcosa per cui è diventato intollerante.

Cosa fare dopo che il cane ha rimesso?

La prima cosa da fare è cercare di capire se si è trattato di un episodio isolato e il cane si rimetterà da solo oppure se è meglio portarlo dal veterinario o al pronto soccorso animale.
Prova quindi a togliergli acqua e cibo per qualche ora (6/8 ore) e se non rimette nuovamente rintroduci l’acqua e controlla non vomiti ancora. Se dopo mezza giornata al tuo pet torna l’appetito e viene a cercare cibo, può significare che si senta meglio quindi puoi riprovare a dargli la pappa! Ti sembra tornato tutto normale? Bene allora si è trattato di un episodio isolato ma se dovesse stare ancora male, è meglio chiamare il tuo Veterinario e chiedergli consiglio. Sarà lui a indicarti come procedere.

Quando è meglio portarlo dal veterinario?

Non vogliamo creare allarmismo ma se non si tratta di episodi sporadici, se il cane è cucciolo oppure se è molto anziano, il vomito potrebbe essere sintomo di un disturbo quindi meglio approfondire con il tuo medico veterinario.

Ricordati che la polizza assicurativa #Dottordog ti aiuta proprio nei momenti di difficoltà e protegge il tuo cucciolo dagli imprevisti. Il prezzo è davvero conveniente, fai un preventivo in pochi click!

TAGS:

Potrebbero interessarti anche...

Dottorpet x Isola dei Tesori

Pet

Nuovo prodotto, stessa passione: Dottorpet e Isola dei Tesori insieme anche nel 2024
Dottorpet rinnova la partnership con Isola dei Tesori per il 2024! Con la Tessera Isola Club, ottieni uno sconto del 10% su tutte le […]

2 Settembre 2024

Dottorpet x IlGigante

Pet

Dottorpet rinnova la partnership con Il Gigante
Anche nel 2024 Dottorpet rinnova la partnership con Il Gigante, offrendo ai clienti Blucard 500 punti in omaggio con l’acquisto di una polizza. Scegli […]

30 Giugno 2024

Bau Bau, Baby.

Pet

Dottorpet: La nuova polizza pensata per proteggere i tuoi amici a 4 zampe, dall’esperienza di Dottordog
Dottorpet è la nuova polizza assicurativa di 24hassistance, nata dall’esperienza decennale di Dottordog. Con Dottorpet, garantisci a cani e gatti una copertura completa, dalla […]

29 Maggio 2024