Vacanza con il cane: dove posso lasciare il mio amico a quattro zampe?

Stai per andare in vacanza e finalmente non vedi l’ora, ma purtroppo non puoi portare con te il tuo amico a quattro zampe per varie ragioni (viaggio troppo lungo, alloggio che non accetta animali..etc) e non sai come fare? Non ti preoccupare, ci sono diverse soluzioni che puoi valutare e che ti illustreremo in questo articolo 🙂

Amici o parenti

Questa è sicuramente la soluzione che fa stare tranquilli anche i più apprensivi.
Cosa c’è di meglio che lasciare il proprio amico a quattro zampe a una persona fidata che non ha bisogno di presentazioni? Ancora meglio se con esperienza con gli animali, ma se così non fosse, ti basterà lasciare indicazioni dettagliate circa le sue abitudini (cibo, giochi, bisogni), comportamenti (per esempio quando è in contatto con i suoi simili) o eventuali medicine che deve assumere il tuo pet.
Consigliabile, in entrambi i casi, far sì che il cane, prima della tua partenza, trascorra del tempo con la persona scelta di modo che, così facendo, si possa abituare alla compagnia di una persona che non è “di casa” senza avvertire eccessivamente la mancanza del padrone.

Dog sitter

Molto spesso questa è la soluzione che in generale piace in assenza di amici o parenti che possano curare il cane.
Se non conosci alcun Dog sitter, esistono diversi siti dove puoi sceglierlo in base anche alle recensioni degli utenti oppure puoi sempre chiedere al tuo veterinario.
Per scegliere la persona idonea che dovrà prendersi cura del tuo cane è fondamentale fare alcune prove di incontro per vedere sia come il Dog sitter si relaziona con l’animale sia come quest’ultimo si comporta con il suo nuovo amico umano.
Non si tratta solo di soddisfare le tue esigenze, ma anche quelle del tuo cane che deve sentirsi protetto e al sicuro come quando è a casa con te.
Non dimenticarti poi di “istruire” il Dog sitter fornendogli tutti gli strumenti e le istruzioni per prendersi cura al meglio del tuo amico a quattro zampe!

Pensione per animali

Queste strutture sono attrezzate e specializzate nella cura dell’animale per i casi in cui i padroni debbano assentarsi per viaggi di lavoro o non.
Risultano essere più costose rispetto alle soluzioni precedenti, ma sicuramente sono molto valide.
Puoi provare a cercare online oppure chiedere al tuo veterinario che sicuramente ti saprebbe indirizzare al meglio.
Assicurati che la struttura che accudirà il tuo cane sia dotata di personale specializzato, veterinario fisso e di spazi aperti.
Per scegliere la pensione migliore, ti consigliamo di fare visita a qualche struttura e informarti sulle future abitudini che avrà il tuo cane come per esempio tempo dedicato dal personale, durata della passeggiata o possibilità di interazione con gli altri cani.
Il soggiorno dovrà essere piacevole e divertente per il tuo amico a quattro zampe; dovrà sentirsi accudito, divertirsi e non avvertire il disagio dovuto alla tua mancanza.

Ti ricordiamo che con Dottordog, la polizza cane e gatto, puoi assicurare il tuo animale a prezzi convenienti! Scegli la versione che preferisci e fai un preventivo con noi ?

TAGS:

Potrebbero interessarti anche...

Pet

Come prevenire le malattie dentali nei conigli domestici
I denti dei conigli crescono continuamente: ecco come prevenirne i problemi con la giusta alimentazione e controlli veterinari. Proteggilo con Dottorpet! […]

12 Marzo 2025

Dottorpet assicura i cani di tutte le età

Pet

Cani anziani: come migliorare la loro qualità di vita 🐶💙
Il tuo cane sta invecchiando? 🐾 Ecco come aiutarlo con alimentazione mirata, mobilità sicura e controlli veterinari regolari. Scopri la protezione Dottorpet e attivala […]

26 Febbraio 2025

Dottorpet x Isola dei Tesori

Pet

Nuovo prodotto, stessa passione: Dottorpet e Isola dei Tesori insieme anche nel 2024
Dottorpet rinnova la partnership con Isola dei Tesori per il 2024! Con la Tessera Isola Club, ottieni uno sconto del 10% su tutte le […]

2 Settembre 2024